Pronti, partenza, via!

Prima di affrontare il nostro percorso di alternanza in azienda, con l’intera classe abbiamo seguito una lezione pomeridiana nel giorno 28 Aprile. Avevamo tante aspettative e curiosità e le prime domande che ci siamo posti sono state: Che cos’è Carpigiani? E cosa si cela dietro il da noi tanto amato gelato?

Le risposte a queste domande ci sono state offerte da Romano Verardi e da Jamil Chehab, lavoratori nell’azienda Carpigiani, oltre a loro ci è stata presentata anche Laura Sanna della cooperativa PASSI, che conosceremo in seguito.

IMG-20160428-WA0003
A sinistra: il dottor Romano Verardi; a destra, l’ingegnere Jamil Chaseab.

Grazie a numerose diapositive ci hanno permesso di entrare nel mondo Carpigiani; quest’azienda è una realtà che nasce in Emilia-Romagna nel 1946 e che attualmente è conosciuta a livello globale. Per mezzo di questa azienda e della sua grande diffusione, oggi la nostra regione è ritenuta la capitale nel mondo delle macchine per gelati.

Ma com’è possibile che quest’azienda, nata a pochi passi da dove viviamo noi, sia ora conosciuta in tutto il mondo? La ragione principale è la forza che i due fratelli fondatori di Carpigiani hanno messo nel loro sogno, in secondo luogo l’associazione di Carpigiani con Ali-Group, presente in quasi tutto il mondo, in cui l’azienda Carpigiani esporta addirittura l’85% delle macchine.

I macchinari Carpigiani sono nati tutti da idee innovative nate all’interno dell’azienda, che ancora oggi vuole rinnovarsi, per questo ha importanti collaborazioni di ricerca e sviluppo per trovare sempre nuove idee e sviluppare tecnologie all’avanguardia; un esempio è il “sistema Teorema”, tecnologia ideata e realizzata da Carpigiani per comunicare con la macchina e ricevere avvisi nel caso ci siano problemi.

Le idee ed i sogni sono così alla base di questa grande azienda, e allora perché non permettere la realizzazione del sogno di tanti: diventare gelatieri? Per questo viene annessa alla produzione di macchinari anche la “Carpigiani Gelato University”, in cui si può prendere parte a diversi corsi per imparare a fare il gelato.

Chi non si è mai chiesto, almeno una volta, dove sia nato il gelato alzi la mano! Per darci una risposta nasce il “Gelato Museum”, che racconta una storia iniziata migliaia di anni fa e arrivata fino ai giorni nostri, e menomale!

DSC_0168
Il Gelato Museum.

Altre curiose idee per farci conoscere meglio il gelato sono state ad esempio il “Campionato del mondo per gelatieri” e la “Fondazione Bruto e Poerio Carpigiani”.

Durante la lezione, dopo una divertente esposizione della storia del gelato -che affronteremo più nello specifico al Museo del gelato all’interno dell’azienda- abbiamo esaminato la composizione del gelato artigianale; ora sappiamo che quando ci gustiamo un buon gelato al parco stiamo in realtà mangiando tanta aria, acqua e solo una piccola parte di solidi.

Questo primo incontro di presentazione ha così raccolto in breve tutti gli ambiti di cui si occupa l’azienda Carpigiani, che approfondiremo poi sul campo, durante le giornate di alternanza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...