Il gelato nella storia I

Il gelato oggi è parte integrante delle nostre vite, no? Si esce per un gelato, si mangia un gelato quando fa caldo… insomma, non si tratta di qualcosa di insolito o raro. Vi sorprenderà sapere che il “gelato”(o comunque l’idea di un cibo ghiacciato e dolce) ci accompagna ormai da sempre.
Pare infatti che già nel 12.000 a.C. l’uomo usasse la neve per conservare il cibo; una sorta di freezer preistorico!
Avvicinandoci un po’ nella storia, troviamo gli Egizi che con il ghiaccio che riuscivano a procurarsi, creavano dei sorbetti ante litteram con vino e miele. Già il fatto che riuscissero a procurarselo il ghiaccio, considerando che da loro non faceva molto freddo, mi sembra degno di nota…
Ovviamente non potevano mancare i romani (i romani sono dappertutto) che solevano mescolare la neve con il miele ed i succhi di frutta, probabilmente creando un dolce molto simile alla nostra granita. Anche i cinesi, seppure molto distanti dai romani, utilizzavano il miele e la neve in modi similari, pare che inoltre aggiungessero bevande alcoliche; inoltre i cinesi avevano già escogitato il modo di conservare il ghiaccio e la neve in pozzi piuttosto profondi, scavati nel terreno, in cui la bassa temperatura permetteva il mantenimento degli ingredienti.

Sì insomma, il caldo lo hanno sofferto tutti, quindi, in fondo, una specie di gelato lo hanno preparato un po’ tutti i popoli della storia antica; non mi sembra eccessivo dire che il gelato ci scorre nelle vene…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...