La storia del gelato: L’arrivo del sorbetto in Sicilia

1

Agli Egizi e Romani seguirono diversi anni dopo, nel X secolo d.C. gli Arabi. Fu un periodo di grande espansionismo per questa popolazione che riuscì ad importare in Italia, così come in altri luoghi, la canna da zucchero, che cresceva fiorente sui terreni persiani.

2.jpg

Lo zucchero era infatti l’ingrediente principale per il sorbetto, per crearlo però erano indispensabili altri due elementi: il sale e la neve, abbondanti in Sicilia grazie alle coste e ai monti, oltre all’Etna.

Il sale e la neve, dopo essere stati raccolti, erano posti attorno a dei contenitori azionando così un processo endotermico che ne raffreddava il contenuto.

Dentro a questi contenitori, oltre allo zucchero (ingrediente già citato), si aggiungevano acqua, frutta, erbe e spezie e poco altro.

La più grande differenza che sta tra il sorbetto e il gelato è negli ingredienti, nel gelato infatti tra gli essenziali c’è il latte, mentre il sorbetto è allungato semplicemente con l’acqua.3.jpg

Questa invenzione araba si diffuse velocemente in Sicilia e poi in Italia, e anticamente veniva chiamata Sharbat/Sherbet o Sorbet. Oggi sulle nostre tavole dopo abbondanti cene ci piace rinfrescarci con un dolce sorbetto o un gelato, senza accorgerci che sono tra loro parenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...