Un lunedì di…dolcezza

12 settembre, ultimo lunedì di vacanza per noi studenti, il caldo continua a farsi sentire e l’estate è ancora dietro l’angolo. Niente di meglio che godersi gli ultimi raggi di sole in compagnia degli amici ed un buon gelato, oppure…

Oppure ci si può ritrovare dopo tre mesi con i propri compagni e la prof, davanti  alla scuola e prendere un pullman per andare a visitare uno zuccherificio! Ebbene sì, per continuare il percorso della filiera del gelato, iniziato con la visita ad un caseificio e ad una azienda agricola in giugno, ci siamo recati a Minerbio, all’azienda COPROB che ricava lo zucchero dalle barbabietole.

Nessuno di noi aveva idea di come funzionasse uno zuccherificio, e così è stato interessante, prima della visita all’interno della azienda vera e propria, avere una rapida introduzione da parte di Giorgia Cavallari, dipendente aziendale, ed assistere ad una lezione sullo zucchero sul suo processo di formazione, a cura del direttore aziendale Dott. Fabio Filippini. Grazie a lui abbiamo capito come, a partire dalle barbabietole o dalle canne da zucchero, si riesca ad estrarre il famoso ingrediente che è parte di numerosissimi alimenti e bevande quotidiani.

Si parla di saccarosio, un cristallo formato da una molecola di glucosio ed una di fruttosio, a loro volta composti da carbonio, idrogeno ed ossigeno. Esso viene estratto dalle barbabietole e dalle canne da zucchero attraverso numerosi processi.

Dopo la raccolta e il lavaggio delle barbabietole, avvengono i seguenti processi:

  1.  Estrazione del sugo zuccherino e separazione del tessuto vegetale della radice
  2.  Depurazione del sugo zuccherino greggio mediante calce ed anidride carbonica
  3.  Evaporazione di gran parte dell’acqua che porta ad avere una concentrazione di sugo zuccherino
  4. Cristallizzazione dello zucchero nello sciroppo concentrato mediante ulteriore evaporazione di acqua
  5. Centrifugazione, e quindi separazione, dei cristalli di zucchero dallo sciroppo madre
  6. Raffinazione: dissoluzione e ricristallizzazione dello zucchero ottenuto in prima cristallizzazione
  7. Ed infine il condizionamento, cioè l’essiccazione dello zuccheroimg-20160918-wa0063

Ma cosa ne resta di tutti gli scarti che si vanno a creare durante il processo di formazione? Non temete, non si butta via nulla!  Infatti uno dei “rifiuti” della lavorazione delle barbabietole è uno sciroppo molto denso chiamato Melasso, utilizzato da industrie fermentative per produrre: etanolo, lievito, acido citrico ecc.

Dopo questa approfondita introduzione, armati di cappellini antinfortunistici e giacche fosforescenti (quindi sì, sembravamo dei netturbini), siamo partiti a visitare l’azienda! Superando stanze dove si sfioravano i 50 ° C, vedendo macchine su macchine, silos giganti e visitando il laboratorio chimico, alla fine, ne siamo usciti vivi.

Infine abbiamo visitato un laboratorio dei terreni, che all’interno dello zuccherificio studia i nematodi della terra e le proprietà che essi conferiscono alla barbabietola. Abbiamo fatto alcune prove come l’analisi del pH del sugo greggio e un esperimento sulla rifrazione da cui si deduce il contenuto di zucchero del sugo.

La cosa più interessante della giornata è stata capire che non sarebbe adatto utilizzare il termine “zuccherificio”, ossia fabbrica dello zucchero, per definire la grande azienda, poiché il vero luogo dove questo è prodotto è la pianta in sé per sé.  Ciò di cui si occupa lo l’azienda della COPROB è un processo di separazione che comincia con l’estrazione dei cristalli di saccarosio dalle barbabietole.

E così è finito il nostro primo giorno di scuola, un modo alternativo e un po’ stravagante come inizio, ma non è stato così male! speriamo solo che la dolcezza dello zucchero ci accompagni in ogni giorno di questo anno scolastico!! Alla prossima!

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...