Come avrete già capito la nostra è un’alternanza “di classe”, ovvero coinvolge pressappoco tutti quanti nello stesso progetto. Il motivo per cui è stata fatta questa scelta? Siamo stati la prima classe proveniente da uno scientifico che ha dovuto far fronte all’alternanza scuola-lavoro e come naturale che fosse è stato difficile trovare un ente o un’azienda che ci accogliesse tutti quanti, figuriamoci come sarebbe stato trovarne ventisette… Ad ogni modo fare un’alternanza di classe ha i suoi pregi e suoi difetti, eccone alcuni:
PREGI
- LAVORO DI GRUPPO: Imparare a lavorare in gruppo è fondamentale per il mondo del lavoro. Ce l’hanno ripetuto, probabilmente lo stanno ripetendo anche a voi, mille volte, ma è terribilmente vero. Tra i banchi di scuola è difficile esercitarsi su questo fronte, ed ecco che l’alternanza può tornare utile in qualcosa.
- GRUPPO: Benché siamo entrati in contatto e abbiamo collaborato con molte figure professionali diverse i nostri principali “colleghi” sono stati i nostri stessi compagni di classe. Si lavora certamente meglio con persone che si conoscono già, con cui si ha una certa confidenza e con cui ci si diverte. Certo… se ti stanno antipatici i tuoi compagni di classe ascrivi pure questo pregio tra i difetti.
- PIGRIZIA: Se sei una persona pigra, con scarso senso del dovere questa è la tua alternanza, specialmente se fai parte di una classe numerosa. La divisione dei compiti potrebbe risultare così distillata che si potrebbe tranquillamente fare a meno del tuo operato.
- COMODITA’: Non bisogna faticare per cercare in prima persona un luogo dove scontare le proprie ore di alternanza… ci pensano altri per te.
DIFETTI
- ORGANIZZAZIONE: Per tirare le fila di un progetto a cui lavorano ventisette persone diverse non è facile… Serve certamente una buona dose di organizzazione e pazienza… Dicono che siano competenze pure quelle.
- ARGOMENTI TRATTATI: La nostra alternanza ha spaziato molti campi, ma era impossibile che li spaziasse tutti. Dunque può capitare di ritrovarsi a fare attività per le quali non si provava nessun interesse né personale né per la futura vita lavorativa… Questo è un grande difetto, perché trasforma un’esperienza potenzialmente utile e stimolante in un peso seccante. A voler proprio veder il bicchiere mezzo pieno si potrebbe dire che metterete bene a fuoco quello che non vorrete fare da grandi.
- LAVORO: Inevitabile che i pigri di cui sopra aumenteranno la mole di lavoro sugli altri.
- DIFFICOLTA’ LOGISTICHE: Non è facile trovare enti o aziende che ospitino intere classi in questo genere di percorsi.
Fateci sapere cosa ne pensate, se anche voi avete fatto un’alternanza come la nostra o a piccoli gruppi e quali sono i pregi dell’una e dell’altra secondo voi!
di Matteo Bergonzoni ed Elisabetta Ziosi