THAT’S ALL FOLKS!

 

Commiato
Tre anni, oltre 1000 giorni e 24.000 ore.
L’alternanza è finita.
Sabato 12 maggio abbiamo invitato a scuola tutte le figure che, in un modo o nell’altro, ci hanno accompagnato in questa lunga odissea. E come il viaggio di Ulisse è cominciato e terminato nella sua petrosa Itaca, così anche il nostro è cominciato e finito nell’auditorium dell’IIS Archimede che per l’occasione si è riempito anche di genitori, studenti e professori.


Dopo gli interventi dei partner e delle autorità abbiamo presentato un video (a inizio articolo) che mostra tutto il lavoro svolto in questi 3 anni: dalla nascita del Blog alle attività di gruppo sui gadget e all’ultimazione del logo della gelateria. Infine abbiamo esposto il progetto di gelateria “La Gallina Nera”, da noi sviluppato, e inaugurato una mostra fotografica e narrativa sul nostro percorso. Ah, e ovviamente non poteva mancare un buffet con il gelato!

 


Orgoglio e Serenità sono aggettivi che possono riassumere la condizione del nostro animo durante la presentazione, anche se in fondo si sentiva un che di amaro, di nostalgico… in fondo è finito un lungo viaggio.
Ok, un viaggio di incomprensioni e incertezze ma anche di soddisfazioni, un viaggio che, in un modo o nell’altro, ci ha dato la possibilità di metterci in gioco e di conoscerci meglio.
Kaizen on stage attracca in questo porto che è la quinta superiore, e l’equipaggio s’imbarca verso nuovi ed inesplorati orizzonti.
Addio e grazie di tutto il gelato

 

WhatsApp Image 2018-06-03 at 11.39.01
Consegna alla Carpigiani del premio DIDATTICA del MIUR e Confindustria per il nostro progetto di alternanza scuola lavoro.

 

Una risposta a "THAT’S ALL FOLKS!"

  1. Buonasera ragazzi,

    i confronti e il rispetto sono e saranno sempre le fondamenta dei legami .
    Nel lavoro di gruppo la collaborazione deve diventare la regola ed è necessario includere nel gruppo persone che sottoscrivano (non solo a parole) interamente questo principio.
    L’esperto di un ramo non può lasciarsi andare a VALUTARE la competenza di altri in altri campi, così come chi ha una conoscenza intima (ad occhi chiusi) di un certo problema, di una tecnologia specifica o di un processo non può trattare tutti gli altri come se non capissero nulla o fossero degli alieni.
    Non si deve permettere che i caratteri più forti si impongano su quelli deboli, né si devono avallare comportamenti che rovinino l’atmosfera all’interno del team e lo privino della serenità necessaria per operare al meglio.
    Un gruppo di lavoro può fornire un valore aggiunto enorme solamente se le persone accettano davvero di lavorare insieme. Non c’è spazio per le menti geniali che tendono a mettere da parte gli altri ed ad umiliarli.
    Il solo test per capire davvero se qualcuno è stato un buon leader è vedere se ha lasciato dietro di sé, nelle altre persone, la convinzione e la determinazione per proseguire lungo il percorso tracciato.
    La genialità di persone di questo stampo sta nel lasciare dietro di sé una situazione in cui il buon senso, anche senza essere accompagnato dalla genialità, è in grado di gestire le cose con successo.Chi ha un mentalità dinamica è convinto che non esistano abilità innate e che una costante pratica deliberata sia l’unica strada per far fiorire il reale potenziale. Insomma, chi ha una mentalità dinamica e visionaria come la vostra crede nella “filosofia del duro lavoro” (della “tigna“ come la chiamo io) e considera il successo o l’eccellenza come la naturale conseguenza del proprio impegno.
    Non solo, una mentalità in crescita accetta gli inevitabili fallimenti e li utilizza come sprone per raddoppiare gli sforzi e come guida per correggere il tiro e provare nuove strategie e nuove strade.
    Non abbiate mai paura di fare qualcosa di nuovo .

    Grazie
    Crstal Papi

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...