Il progetto nato in collaborazione con la Cooperativa Passi ha come obiettivo illustrare a noi studenti il mondo del
lavoro in modo da acquisire competenze trasversali. Per avere un panorama completo, nel corso dei tre anni, abbiamo
percorso la filiera del gelato dalle materie prime alla vendita del prodotto grazie all’azienda internazionale Carpignani e
ad altre realtà del nostro territorio. Inoltre abbiamo esplorato l’industria del futuro, la quarta rivoluzione industriale:
Industry 4.0.
Nel primo anno abbiamo scoperto gli ingredienti freschi e di qualità alla base di un buon gelato artigianale (latte, uova,
zucchero, frutta) e in generale il campo agroalimentare del settore primario e il funzionamento delle macchine
Carpigiani con descrizione delle varie componenti focalizzandoci così sul settore secondario.
Nel secondo anno abbiamo partecipato allo scambio europeo #BrandYourEUth e ci siamo occupati dello sviluppo di tre
progetti, Gelateria Solidale, Gelato Museum e Fabbrica, in cui abbiamo espresso e acquisito nuove abilità e
approfondito gli aspetti del mondo lavorativo che più ci interessano.
Nel terzo anno abbiamo esplorato il settore terziario elaborando l’immagine e il marketing aziendale della gelateria, in
collaborazione con alcuni studenti di grafica del CNOS-FAP Bologna, e trattando delle normative sul lavoro.
Durante questo lungo percorso abbiamo avuto la possibilità di incontrare tante figure professionali con cui confrontarci
soddisfacendo le nostre curiosità e potendo così crearci un’idea più chiara di cosa vorremmo fare in futuro in base alle
nostre attitudini e capacità.
Il tutto è stato affiancato dall’apprendimento e dall’applicazione di capacità trasversali: la progettazione e la
comunicazione. Di anno in anno ci siamo occupati dello sviluppo di progetti di innovazione e problem solving; inoltre
abbiamo comunicato ad altri studenti e alle istituzioni la nostra esperienza, in quanto progetto pilota, con un blog e i
social valorizzando anche le potenzialità del territorio.
Il progetto è indubbiamente interessante e molto ampio e non possiamo negare di essere stati inizialmente un po’
spaventati e dubbiosi, ma come ogni nuova esperienza abbiamo provato ad affrontarla tutti insieme passo passo.
Tutto ciò ci ha permesso di raggiungere risultati che ci hanno riempito di soddisfazione.
Quest’anno infatti il nostro progetto è arrivato finalista alla 15^ edizione dei “Sodalitas Social Award” della Fondazione
Sodalitas nella sezione Giovani e Futuro e ha ricevuto una menzione speciale dal premio nazionale 2017 “Didattiva: la
didattica per l’alternanza scuola-lavoro” del MIUR e di Confindustria per l’attenzione all’aspetto sociale e solidale.